martedì 18 febbraio 2014

Estratto da "L'enigma delle anime perdute". La vecchia.

Una signora anziana era seduta su una poltrona di vellutino marrone. Pareva dormisse. Era corpulenta e pallida; molliccia. Stava con le gambe raccolte. I piedi, enormi, erano incastrati in un paio di ciabatte ortopediche simili a zoccoli Scholl, ma più morbide. Il tallone, giallo e duro, usciva di almeno tre dita e il pollice, rosso come una ciliegia matura, era fuori di altre due, rivolto a uncino verso l’alto. I capelli ramati cadevano stoppacciosi lungo le spalle. Il viso era stranamente magro e segaligno, fisso in un’espressione di evidente sorpresa. Una schiumetta bianchiccia imbrattava il labbro superiore, coprendo baffetti che davano alla signora una piacevole aria austera. A terra, rovesciata, c’era una tazza di latte. L’ultima.

di 
Manuela Paric'

Intervista: Ottavio Taranto pittore.

1- Ciao Ottavio, che bello averti tra queste pagine. Ti va di raccontarci per immagini chi sei? Trova tu il modo…lo sai, sono un essere perfido!! 
Ciao, ti ringrazio; mi spiace deluderti ma non sei poi così perfida, raccontarmi, anche se involontariamente, per immagini è la mia occupazione da un bel po’ di tempo a questa parte... basterebbe  una carrellata dei miei quadri per estrapolare ogni lato del mio carattere attraverso questa: l'amore per gli animali, i miti, i luoghi della mia infanzia. Eppure forse c'è un'immagine che da sola riesce a comunicare qualcosa di importante: ho dipinto più di una volta un fiore dentro una bottiglia di liquore, o vino.

In effetti sono più scema che perfida…sarà stata l’emozione. Un fiore in bottiglia, un fiore sotto spirito o lo spirito sotto vetro? Mi sento un pochino Marzullo, perdonami.


2- Come ti senti quando dipingi e quale è la tua missione come pittore?

Posso dire come mi sento quando non lo faccio: mi sento di non stare facendo nulla, come se stessi sprecando del tempo. Tuttavia credo che nessuno che si approcci alle arti per davvero abbia una missione. Una missione è spesso rivolta al prossimo, e non si può fare arte pensando a cosa susciterà in qualcun altro.


Io quando scrivo seguo l’onda, faccio surf con i miei pensieri. Cado, rimbalzo sull'acqua, a volte affogo ma alla fine, quando riemergo sulla spiaggia vedo che qualcosa è cambiato e all'orizzonte scorgo territori che prima non esistevano. E’ questo che mi spinge a continuare: far emergere cose, idee, personaggi.


 3- Cosa hai pensato quando ti ho chiesto l’uso del tuo magnifico dipinto per il mio prossimo romanzo?

Devo rispondere in tutta sincerità anche se questo può danneggiare la mia immagine facendomi sembrare una persona egocentrica: la mattina del giorno stesso in cui me l'hai proposto stavo proprio chiedendomi come mai ancora nessuno l'avesse mai pensato. Li trovo davvero adatti per delle copertine; sarà perché  si prestano alla più libera interpretazione e l'assenza dei titoli, in questo, favorisce parecchio.


Io la trovo perfetta: racchiude la mia storia, il senso di ciò che racconto nell’Enigma delle anime perdute. Piccole violenze che  annientano senza nemmeno farsi notare.


 4- Scegli un tuo quadro e raccontacelo.

Mi viene naturale raccontare dell'ultimo, strano. In ogni caso è un'opera non ancora terminato, ma rappresenta due creature metà uomini metà animali, una scimmia (ispirata a Pietro il Rosso, personaggio ideato da Kafka) e un gatto, il gatto della mia ragazza per la precisione. I due sembrano intrattenere il dialogo che avviene tra il viandante e la sentinella nel versetto del profeta Isaia.

Ho il sospetto che te lo ruberò per la prossima raccolta…


5- Domanda banale: progetti futuri? 

E' in atto un progetto segreto, segretissimo. Si tratta  di un libro/catalogo sul reale significato di quasi tutto il mio operato, ma logicamente è in continua lavorazione e non so neppur io dove voglia andare a parare. Un buon samaritano più in là nel tempo, se ne varrà la pena, si preoccuperà di raccogliere questi miei scritti.


A questo punto devo costringerti a dirci di più, a rivelare il segreto, a illuminare i nostri cammini con la tua poetica :D. Insomma…sono curiosa…PARLA!


6- Come è il mercato/ambiente dell'arte pittorica? Quali strumenti la rete vi mette a disposizione? 
Esistono due scuole di pensiero, ho notato, a riguardo: la prima vede il tutto in maniera negativa, la gente pensa che il mercato sia in declino, che un pezzo d'arte sia un bene trascurabile; tutti sono quindi scoraggiati e scoraggianti in partenza, ma è a mio parere una scappatoia troppo facile, giustifica il non provarci neppure.

La seconda appunto, come suggerisci, comprende la quantità delle armi che la rete ci  offre.. per carità i tempi non sono dei migliori ma adesso si ha la possibilità di far viaggiare il proprio lavoro tramite internet, porlo sotto il naso di chiunque senza fatica, senza muoversi da casa; si ha la possibilità di sapere se si svolgono concorsi, estemporanee o qualunque cosa possa dare modo di esporre in qualunque parte del paese. Di accedere a qualsiasi tipo di documentazione possa servire; potrei andare avanti all'infinito nell'elencare  tutti i vantaggi che l'epoca ci garantisce e cosa avrebbero potuto fare, ci si trova costretti a pensare, gli artisti di una volta cosa avrebbero potuto fare con tali possibilità. Certo è un mondo dove girano parecchie truffe, ma basta partire dal preconcetto che bisogna cercare di spendere poco o nulla, e non vi si dovrebbe incorrere.
Diciamocelo, bisogna essere proprio scarsi o avere la volontà di una ciabatta per non ottenere un tubo!

Concordo (vado a svaccarmi sul divano) http://www.youtube.com/watch?v=rjZVZSSvJtQ

7- Quale la critica positiva che ti ha fatto sentire bene e quale la negativa che ancora ti fa ribollire il sangue. 

Mah, di critiche positive ne ho ricevute tantissime e mi rendono sempre orgoglioso del frutto del mio lavoro allo stesso modo ma, proprio perché tante, ho l'impressione alle volte che la gente ci si riempia la bocca.. è sempre difficile discernere quelle sincere o meritate.
Vorrei poter dire che non mi toccano le critiche negative, ma sono costretto ad ammettere che quelle ricevute da certe femministe (accezione negativa per me quanto quella di maschilista) che non possono astenersi dal farmi notare che alcuni miei lavori possono (anzi per loro lo sono sicuramente) essere offensivi per la donna, m'infastidiscono
 ...Lo so che è l'ignoranza che parla, o il semplice senso d'inferiorità con cui ancora, non capisco davvero il perché visti i tempi, sono in perenne convivenza queste donne, ma fatto sta che si presentano così cocciute da dare l'impressione che non cambieranno mai idea; e questo, quando ci ripenso mi fa sentire frainteso e incompreso…perfino adesso che rileggo queste righe mi sembra che siano fraintendibili, per cui preciso: non odio le donne, provo antipatia sia per le donne che per gli uomini indistintamente.

8- Nella vita del signor Mocha tra i protagonisti c’è anche un pittore. Se tu (o il soggetto di un tuo quadro) fossi il protagonista di un romanzo, a quale genere apparterresti? Rosa? Noir? Fantascienza?

Apparterrei ad un libro di fantasia per bambini però non sarei il protagonista bensì il cattivo che ruba il natale o roba simile ma, alla fine non si scoprirebbe certo che anche in me si nasconde, in fondo, un animo buono.. sarei un misantropo irrimediabile fino all'ultimo. Pensandoci bene non sono sicuro possa trattarsi di un genere per bambini...
I soggetti dei miei quadri potrebbero avere una personalità simile, ma una storia decisamente più interessante, qualcosa in bilico tra un horror surreale e uno nonsense.


Accetto la sfida (cit. Barney di HIMYM)! Quindi la tua antipatia si estende non solo a uomini e donne ma anche ai bambini...bisogna essere anziani per farsi amare da te? :D:D:D

9- Questa domanda è per te…fattela!

D'accordo.. : Cosa ne sarà di te e delle tue opere? ...Non lo so. Ma prima o dopo tutto si ritroverà e mischierà nel vento.


Ancora qui sei? Vai a dipingere, sbrigati!!! E dimenticavo...grazie, è un vero piacere averti conosciuto :)

Trova Ottavio su:
tarovertaro@libero.it

giovedì 13 febbraio 2014

L'enigma delle anime perdute: sinossi, prefazione di Vera Q., primo capitolo!

Finalmente dopo innumerevoli sgambetti della vita, incidenti, abbuffate notturne, stasi e cavallette...finalmente il mio primo romanzo ESISTE! (Lo scriverò anche sotto i ponti e verrò fulminata) 

In copertina un dipinto del geniale Ottavio Taranto.

SINOSSI 


Un sole pieno, giallo e caldo. Non una nuvola. Nessuna brezza. Afa. Le strade luccicanti come se fossero state cotte dentro una gigantesca fornace e piccioni che si riparano all'ombra di alberelli cittadini. Una Piacenza torrida e immobile. Un malato di mente fugge da una clinica, qualcuno muore, altri si fanno domande. Atmosfere vivide, una matassa di informazioni apparentemente inutili e uomini e donne che sono caricature di se stessi. 

In questo scenario si muovono molti dei personaggi conosciuti nel racconto/prologo sperimentale “L’enigma delle scarpe rosse”, fra tutti Jean-Luc Mocha. Attraverso i pensieri, la flemma e l'emotività del protagonista il racconto si dipana confinando a margine della storia le autorità e le consuete indagini di investigatori infallibili.

Un giallo alternativo di circa 40.000 parole.

PREFAZIONE 

C’è un uomo.
Un bell’uomo.
Un bell’uomo alto e vichingo.
Un tipo curioso, bizzarro come i suoi mocassini.
E poi ci sono una strega madrina, una fanciulla dalle gote delicate, il lupo cattivo, un principe azzurro, più simile a un cianotico ranocchio che al sogno romantico di ogni donna, un pezzo di formaggio andato a male, sassi levigati, pioggia inopportuna, grasse matrone d’Oltralpe e chiacchiere. Tante chiacchiere. Pettegolezzi di provincia. Sinuosi, serpeggianti, sussurrati con il sorriso.
Infine, cullata dalla calura estiva, c’è una piccola città scossa da efferati delitti.
Questa è la ricetta che Manuela Paric’ propone ai suoi lettori. Una discesa genuina nella piccineria umana, dove la violenza gioca a rimpiattino mescolandosi, subdola, tra le pigre pieghe grigie di un borgo dormiente. Non chiamatelo giallo, nessun protagonista di questa storia soffre di ittero.
Non definitelo noir, a meno che i temporali non vi oscurino lo schermo del Kindle.
Non bollatelo come thriller, questa non è adrenalina. È puro veleno.
E nessuna fiaba, sia chiaro, bensì una densa bruma che, come un sudario, vi avvolge.
Dunque auguratevi che il signor Mocha indaghi per voi. E qualora vi salvasse la vita, offritegli una tazzina di arabica purissima.

di  Vera Q.


PRIMO CAPITOLO

01. SPAZIO LIBERO 

L’infermiera svoltò l’angolo lasciando solo la luce fredda del giorno a occupare il lungo corridoio. Nella grande sala, un anziano vestito di blu era seduto accanto alla finestra; guardava fuori e muoveva la mano come se stesse dirigendo un’orchestra. Avanti e indietro, giocava con il vento, comandava le foglie. Le labbra rimanevano serrate, senza poesia, senza accenti, e gli occhi, sbiaditi e sudati, erano perduti.
Non sarebbe stato un impiccio.
Un ometto non particolarmente alto, decisamente non bello ma inaspettatamente agile, stava facendo scivolare fuori dalle doghe del vecchio divano un camice bianco. Con le mani abili da prestigiatore lo dispiegò in fretta e, in un unico gesto, se lo mise addosso. Nelle maniche non nascondeva colombe ma due mocassini marroni e un paio di occhialini tondi e seri. Accarezzò la punta delle scarpe e allineò i bottoni chiudendoli tutti con grande cura. Faceva scorrere le dita sull’asola e tirava la stoffa. Era pronto. Si diede un contegno, inspirò tre volte e, frugando tra le pieghe della poltrona, raccolse una cartelletta da diagnosi e una biro nera. Con passo tranquillo, cominciò a guadagnare l’uscita. Si ritrovò davanti alle camere dei reietti e, come spesso accadeva, gli parve di sentire urla, imprecazioni e formule occulte. Andò oltre; era necessario. Incrociò un inserviente intento a scrostare dalla parete qualcosa di organico e marrone. Lo salutò alzando appena le dita della mano che teneva lungo i fianchi, e questi rispose abbassando ancora di più lo sguardo: era evidente che non era una gran giornata per lui, figlio di partigiani, condottiero nello spirito e spalatore di merda nella cruda realtà. “Mendoza” lo chiamavano i dottori per via della pelle ambrata e dura e per quei lunghi baffi neri che gli imbrattavano il volto con garbo.
Doveva ancora attraversare il cortile quando una giovane volontaria lo afferrò per un braccio. Un breve sussulto, una modesta paura, subito abbandonata.
«Quale scala bisogna prendere per raggiungere l’ala est, quella dei pazzi?»
L’ala est, quella dei pazzi, proprio così l’aveva chiamata quella sgraziata donnina. Una magliettina infeltrita, scarpette comode e un sorrisetto di cortesia: erano abbastanza per disgustarlo. Frenò gli istinti, ancora una volta, e indicò a quella piccola cosa la via. Doveva fare in fretta. Avrebbero notato la sua assenza. Avrebbero capito. Il sole bruciava, bruno. Si sentiva ormai addosso il caldo di un’estate da vivere, la bramava. Non poteva correre. Non ora. Non poteva indugiare. Non lo avrebbe fatto. La libertà era a tre panchine, due matti e un gabbiotto da lui. Dribblò con successo una signora con i capelli gialli e le calze viola. Sembrava un missile: sfrecciava roboante nella sua direzione. Le caviglie grosse e le braccia tese, nella bocca il violento desiderio di una sigaretta: una questuante. Una folle panciuta che mendicava tabacco, vendeva storie, spacciava medicine e parlava con i piccioni. Disegnate sui denti macchiati aveva le prove della sofferenza e dei baratti. Come se non bastasse, un sorriso né triste né gentile, un sorriso sproporzionato le spezzava il volto.

Che orrore, pensò. L’ennesimo sporco accattone, un avanzo, un essere goffo da allontanare. Che repulsione! Finalmente inserì la tessera magnetica, firmò il registro, ricambiò il rapido sguardo della guardia che oziava incantata dal televisore e fuggì, leggero.

martedì 4 febbraio 2014

L'Altro di Vera Q.

E' nato. L'ultima immane fatica di Vera Q. ha preso vita. Io ho assistito alla fecondazione, alla gestazione e al parto. E' un bel libro ed è accompagnato da una mia breve, brevissima introduzione.
Eccola per voi! A seguire parte del primo capitolo del romanzo.

Introduzione
(di Manuela Paric')
«Salve, signore. Dove vuole che glielo metta il suo mezzo chilo di cuore?» «Sul davanti. Ovvio.» A questo punto c'è da chiedersi di chi sia quel cuore, se il davanti sia un nuovo petto e se il macellaio sia una persona perbene. Potrebbe anche essere una semplice conversazione catturata in un giorno di mercato. Potrebbe. Ciò di cui siamo certi è la presenza di un organo grondante di sangue di cui discutere. Vera Q. fa tutto questo. Incarta le parole nella velina unta del pizzicagnolo, te le porge con un sorriso e ti ruba il resto. Anche il protagonista della sua storia si trova a dover fare i conti con il proprio pacchetto. Ben confezionato, sia chiaro. S'affretta a scartarlo e vi trova dentro qualcosa da bollire a lungo in pentola, qualcosa di morbido, carezzevole, qualcosa di vischioso e personale: tutto il suo mondo. Un mondo divorato, masticato e digerito: puro cannibalismo dell'anima. In un gioco al ribasso affiora, pagina dopo pagina, una folle e violenta fame che non ha nulla a che fare con i bisogni goderecci di un uomo grasso. Buon appetito.
1. La fine
Il piccolo isolotto roccioso emerge lugubre dall'acqua immota, mentre il riflesso degli speroni di pietra affoga in un quieto mare scuro. La Vita, qui, è ignorata dai colori. In questa landa desolata regna soltanto il silenzio. Lo sguardo di chi osserva è catturato dal fitto bosco di cipressi che, posti al centro del quadro, dominano la scena dipanandosi in un frastagliato neo bruno, nero come una macchia d'inchiostro: la risultanza delle fatiche di un ragazzino maldestro alle prese con un vecchio calamaio. Si scorge, sulla sinistra della tela, una risibile barca a remi, sulla quale una figura indistinta, luccicante e totalmente bianca accompagna una bara nell'ultimo viaggio. Mia moglie Claudia, seduta, incollata e saldata al divano, e suo malgrado proprio sotto alla fedele riproduzione de "L'isola dei morti", dondola ossessivamente tenendo strette a sé le due gemelle. La bocca, la sua, riarsa dalla sete, si spalanca di quando in quando per pigolare qualche frase sconnessa, mirata a placare il fuoco che divampa nel mio animo. Ma quando sanguini a lungo, il dolore ed il dubbio mutano in odio corrodendoti le viscere, ed è in quel preciso istante che sai di poter cambiare il mondo. Questa è la lezione che ho imparato. E lei, Claudia, è stata una vera maestra. «Manuel, io ti amo, ragiona! Slegaci, fallo per le bambine!» Sposto lo sguardo sulle piccole, pigro. Due involtini rosa avviluppati da spago. Selene e Selina, di sette anni, quattro mesi e otto giorni. Selene e Selina, una coppia identica di femmine in miniatura. Selene e Selina, uguali in tutto e per tutto: aspetto, abiti e carattere. Indistinguibili. Mi osservano entrambe da dietro le lacrime, giudicandomi.
Potete comprarlo su Amazon al seguente link: http://www.amazon.it/dp/B00I8ANGGO/

Altri racconti di altri: Pianeta Tibet di Serena Zonca.

Pianeta Tibet

Kalden Gyatsho marciava. Ogni tanto riusciva ancora a sollevarsi. A prendere fiato. E a lanciare lo sguardo oltre una china. Ma sempre più spesso la fatica lo schiacciava. Dolorosamente. Al suolo. Seguiva le impronte da giorni. E ancora non riusciva ad avvistare. La sagoma scura del cingolato. Le pause erano sempre più frequenti. Il panico della staticità nel riposo. Le grandi montagne lo irridevano. Con i lievi cappucci di nubi. Trascinandosi, soffocava. Accelerò. La bocca spalancata. Per raccogliere sulla lingua. Un soffio di velocità.

Il missile comparve a una svolta del sentiero, due giorni dopo la morte di Kalden, e non era affatto rassicurante. La gente del villaggio si spostava al suo passaggio, recitando mantra agli dei-montagna. Un inizio di sassaiola fu silenziosamente bloccato dal vecchio Chung Riwoche, preoccupato che l’ordigno potesse esplodere. 
“Il momento è arrivato dunque”, pensarono all’unisono i settantadue abitanti del villaggio. Guardavano perplessi i solchi dei cingoli sulla mulattiera e ricordavano i giorni dell’inizio dell’esperimento, dopo i tragici eventi della rivoluzione cinese, nell’anno ferro-scimmia. Da allora nessuno aveva più turbato l’aria tersa e vibrante della valle nascosta. I primi sintomi di levitazione spontanea e di comunicazione senza parole non erano riusciti a scalfire anime che secoli di buddismo tantrico avevano abituato a ben altri miracoli. Il fenomeno si affermò con tale delicatezza, e procurò tanti vantaggi alla popolazione di Rinchen Po, isolata e priva di qualsiasi aiuto esterno, che fu presto catalogato come qualcosa di piacevolmente inevitabile e immediatamente accettato.

Forse, dopo, i fondi si erano esauriti, persi nei meandri dei palazzi di Pechino. Forse i progettisti erano morti portandosi nella tomba le formule dell’unico prototipo anti-G funzionante. O magari l’inaccessibilità della zona scelta per l’esperimento aveva annientato gli stessi ricercatori, sfiancandoli con i suoi deserti senza monsone, l’aria rarefatta che cuoce i polmoni e le temperature inverosimili del suo inverno.
Ma i cinque generatori antigravitazionali piantati attorno alla valle nascosta avevano continuato a funzionare, incustoditi e abbandonati all’autonomia infinita delle loro pile atomiche.
Fino al giorno in cui gli uomini al governo, risvegliati da un’improvvisa ondata turistica, avevano temuto che il segreto gelosamente ignorato per quasi trent'anni finisse in mani nemiche. Tutti avevano sottoscritto senza esitare, come unica soluzione, la cancellazione del progetto e la terminazione di quanto vi fosse collegato.

I preparativi furono lunghi e laboriosi. Per giorni e giorni la presenza incombente della testata, ancorata alle guglie innevate sopra i 5000 metri rischiò quasi di paralizzare la vita di Rinchen Po. Poche furono le uscite con le mandrie di yak dalle esili zampe. Quasi nessuno si levava sopra i tetti a meditare. In privato, però, si officiavano sacrifici, bruciando incenso che agitava nell’aria file di nuove bandiere di preghiera. E Tashi Ombar, dio della grandine, cavaliere rosso dal triplice occhio, ascoltò le suppliche del suo popolo e allontanò il pericolo dell’immobilità, più temibile della morte, dalle loro vite.
I due graduati si guardarono perplessi sulla soglia della tenda militare. L’attendente indicava ancora, con il dito puntato e una mano alla visiera, l'enorme sigaro incastonato nella torretta di lancio che fluttuava sopra le loro teste, alla deriva. L’influenza silenziosa dei generatori aveva lentamente sottratto peso alla sua materia letale. Poche centinaia di metri e il vento gli fece prendere una direzione decisa, schiantandolo, con un boato che squassò il cuore stesso del mondo, contro uno spuntone di roccia, proprio sopra l’accampamento cinese. Della tenda e della scorta al cingolato, che aveva ucciso la sentinella Kalden lungo il sentiero, non rimasero che pochi brandelli ondeggianti sull’altopiano.

di Serena Zonca





lunedì 3 febbraio 2014

Altri racconti di altri: La pagina bianca di Aurelio Bonazza

La pagina bianca

Una pagina bianca è tutt'altro che liscia. Questa considerazione mi rapisce, come mille altre, e mi distrae definitivamente dal proseguire a scrivere il racconto che da un mese giace nelle bozze. Fisso la superficie del foglio da diverse angolazioni e impercettibili ombre disegnano minuscoli rilievi, microscopici crepacci, che si rovesciano in una fittissima foresta di cunicoli di cellulosa: portano nelle viscere della pagina, dove l’inchiostro scorre e forma laghi neri ad ogni punto, ad ogni virgola. Il racconto che sto scrivendo si è interrotto quando il mio personaggio, inseguendo il suo cane, si perde in un grosso mercato del pesce. Perso il suo cane. Perso lui. Perso anch'io, da così tanto tempo fermo in quel mercato, che comincio a puzzare come un’aringa. Mi guardo intorno e non un solo rumore mi arriva alle orecchie. Solo l’odore di mare e il luccichio di scaglie fresche ragionano coi miei apparati sensoriali. Dietro una montagna di cozze faccio in tempo a veder scomparire il mio personaggio, alla disperata ricerca del suo cane. Le campane di Sant'Agata fanno notare a tutti che tra poco è l’ora di pranzo ed io, già che sono lì, mi compro mezzo chilo di vongole e cinque grossi gamberoni da fare alla griglia. Col mio pranzo prossimo venturo sotto braccio, mi inoltro nella boscaglia ittica convinto di riuscire a ritrovare le fila del mio racconto. Lo inseguo su questo foglio da giorni interi ed il mio pennino non lo afferra, non riesce a definirlo e a dargli il carattere necessario per essere vivo. In lontananza montagne di carta immacolata mi fanno sentire un insignificante granchio al cospetto dell’Oceano. Dietro il banco delle seppie, l’inchiostro cola lento sull'asfalto e scivola in una specie di tombino. Proprio lì davanti scodinzola il cane scomparso. Faccio un passo nella sua direzione, ma lesto il cucciolo si infila nel cunicolo assieme all'inchiostro, guaendo. Non posso perderlo così e sparisco dietro di lui nel buio. Sono nelle viscere della pagina, dove scorre l’inchiostro che dà vita alla storia, sono rimasto prigioniero del mio personaggio, che si è rivelato più furbo di me. Lui ha trovato l’uscita e mi ha lasciato al suo posto. Inseguo un cane al mercato del pesce ed è l’ora di pranzo. Per sempre.

di Aurelio Bonazza 

Twitter: @Aure1970 
lachimicadellelettere.wordpress.com


mercoledì 22 gennaio 2014

Ristrutturazione

Io e mia figlia abbiamo avuto un incidente. Guidava il nonno. Simpatico quadretto familiare.
Una macchina non ha frenato in tempo, l'altra si è attardata e la prima è finita sulla seconda, come quando si gioca a rubamazzo.
La realtà è cambiata, deformandosi definitivamente. Un colpo di troppo. La scena è passata da serena a tragica in un battito di farfalla, la solita, quella che provoca gli tsunami, sta stronza. In un altro baleno Rebecca ha fatto esplodere con la testa il finestrino. Era legata, sia chiaro. E, per mantenere il ritmo, a briglia sciolta si è scatenata la mia paura "come stai? ci vedi? parlami!"
Lei, dopo aver finito di piangere, si è guardata intorno, si è toccata la nuca ancora impolverata di vetri e mi ha guardato tutta felice. (Felice?)
:- Mamma, ho i capelli pieni di brillanti, sono magnifici. Luccico. -
E luccicava davvero mia figlia.
Beata innocenza, questa sì che è una ristrutturazione!

M.P