venerdì 28 febbraio 2014

Brevissimo estratto da "L'enigma delle anime perdute". Buio.

"Nell'oscurità. Vivere al buio era semplice. Primitivo. L’umidità imbrattava i muri ed entrava nelle ossa come uno stiletto, appuntito e gelido. L’aria puzzava, ma al fetore ci si abitua in fretta, si appoggia ai vestiti, sui capelli ed entra tra le pieghe della pelle per poi sparire, assorbito."

giovedì 27 febbraio 2014

Blog Tour: Germano Dalcielo.


Intervista a Germano Dalcielo. Fulmini a ciel sereno e punizioni corporali ci attendono.
BENVENUTO!

1. Ciao Germano, raccontaci di te, ma fallo come se fosse un serial killer a descriverti!
Abitudinario, prevedibile, quasi metodico nella sua routine quotidiana. Avvisaglie di comportamento ossessivo-compulsivo per quanto attiene l’organizzazione e la programmazione della giornata. Tendenzialmente pigro e pantofolaio, tutto fuorché animale notturno, di bocca buona - come si evince dagli evidenti chili di troppo -, il suo punto debole potrebbero essere gli affetti familiari (la sorella e il cane).
Sì, un serial killer non avrebbe problemi a uccidermi. Sarei una preda fin troppo facile.

Ti ringrazio, lo riferirò a Tessuto! <ride>

2. La tua opera più importante è IL PECCATORE. Parlaci dei retroscena, di come il pubblico lo ha accolto e di cosa significa per te.
Ho deciso di mettere mano alla penna dopo aver letto il Nuovo Testamento e in particolare una frase che mi aveva colpito del Vangelo di Giovanni: “E quel discepolo che Gesù amava, appoggiando il capo sul suo petto, gli chiese chi di loro lo avrebbe tradito”. Da qui è nata la mia personalissima illazione sulla vita privata di Gesù, che, vista la mentalità imperante, non pretendevo trovasse un’accoglienza favorevole presso il pubblico dei lettori. Sapevo che sarebbero spuntati quelli con la puzza sotto il naso, per non parlare dei bigotti (ho ricevuto una recensione negativa addirittura da un prete che la argomentava citando a sostegno passi dei Vangeli!) ma sinceramente non mi aspettavo tanta acredine. Rimane comunque la grossa soddisfazione dei risultati ottenuti nonostante i feedback poco lusinghieri e quella, che nessuno mi può togliere, dei complimenti ricevuti dagli “addetti ai lavori”. Sarò sempre affezionato a questo mio romanzo breve perché ha segnato la mia prima prova in assoluto con la fiction (il mio esordio, invece, è autobiografico) e anche perché, diciamolo pure, mi ha permesso di pagare qualche bolletta.

Sai come si dice "Non ti curar dei feedback ma curati dei feedback", è un mondo difficile e il futuro non è mai stato così incerto. <qualunquista mode on>

3. Mettiamo alla prova la tua abilità di scrittore (sono una cacca, lo so). Inventa per noi una brevissima storia di paura utilizzando queste 4 parole:
carota
secchiello
zampino
aspirapolvere

“Mamma, mamma!”
Quella mattina la signora Adele era intenta a passare l’aspirapolvere, così il figlio dovette sbracciarsi per richiamare la sua attenzione.
“Che c’è, tesoro?”
“Guarda! Il pupazzo di neve ha il naso arancione! Ieri non ce l’aveva!” esclamò Andrea indicando la carota infilata nel faccione di ghiaccio, lì fuori in giardino. Due sassolini neri per gli occhi e un rametto secco per la bocca completavano l’insieme, piuttosto buffo... continua a leggere

martedì 25 febbraio 2014

Estratto da L'enigma delle anime perdute. La televisione.

"In cucina strillava il televisore: l’apparecchio bianco e tondo, probabilmente pesantissimo, era sistemato tra il frigorifero e il calendario di Frate Indovino. Un faccione arrogante disegnato dal cerone stava leggendo le ultime notizie. Tragedie e miserie di diversa entità si impastavano a jingle pubblicitari: guerre, banchieri corrotti, politici senza scrupoli e donne picchiate, uccise, vessate, donne con i culi di fuori, donne dentro i cartelloni e pronte per mangiare la banana. Orrori. Esecrazioni variegate, tetre quel tanto da essere ascoltate abbracciando una boccia di popcorn al burro, possibilmente con occhialini 3D. Erano leccornie croccanti, erotiche e maligne, da ingurgitare in fretta e dimenticare con un rutto. Mocha, al contrario, non digeriva quelle succulente notizie. Lo lasciavano in balìa di un profondo senso di incompiuto, scolpivano nella sua mente un mondo malato e inguaribile. Lo avrebbe definito un inferno medievale. Un luogo in cui il male e il bene erano diventati concetti privi di significato profondo. Al loro posto, un amalgama di fatti e fattucoli sottoposti al pubblico, vile, munifico censore."

lunedì 24 febbraio 2014

Intervista a ... me sul blog di Linda Bertasi

Eccone alcuni stralci, di seguito il link per leggere l'intervista completa. 

Un diploma al liceo scientifico, l’università, l’impiego come consulente aziendale e una figlia. Dove trovi il tempo per dedicarti alla scrittura?

Non lo trovo MAI! Scrivo anche sulla carta igienica e nelle pause di CINQUE MINUTI…ho imparato a tenere il filo, guadagnando ovviamente un esaurimento nervoso!


Sei un’appassionata lettrice. Quali sono gli autori che ti hanno accompagnata in questi anni e dai quali non potresti mai separarti?

Troppi: ne elenco qualcuno a caso…come se fosse una seduta dallo psicanalista!
Agatha Christie, Pennac, Benni, Dostoevskij, Kafka, Bulgakov, Gogol, Simenon, Banana Yoshimoto, Giacosa, Mark Twain, Bukowski, Zeno, Calvino, Ende…
Mi dica dottoressa, è grave?
Tutti diversi, tutti interessanti per motivazioni differenti, tutti da leggere!

Anche il teatro non ti è indifferente, infatti hai appena confezionato una commedia teatrale “WO HAR ISCH – la strana storia di tre uomini e un fantasma”. Daccene un assaggio.

"Wo har isch (Dove c’è pelo)" è stato per me un vero e proprio esperimento, attualmente è in fase di editing. Ero al mare, dispersa in un isolotto dell’arcipelago delle Kornati. Non c’era nulla se non la natura selvaggia e una barchetta che ci portava il cibo. La corrente elettrica era sufficiente solo per avere la stanza illuminata la sera…così, in quella realtà amena e diversa, ho tirato fuori un quaderno, una biro e ho deciso di scrivere qualcosa di altrettanto ameno e diverso dal mio solito: una commedia ironica teatrale. E’ la storia di tre amici: un avvocato, un medico e uno studente fuori corso infestati da un fantasma tirolese. Ritmi rapidi e battute su battute. Ho sempre apprezzato i film di Lubitsch e Billy Wilder e mi sono ispirata a loro per creare un racconto ironico, cortese e spero gradevole…nonostante qualche imbarazzante peto!

Nel 2007, esordisci con una raccolta di poesie “Capelli spettinati”. Parlacene.


Non è stato proprio un esordio, ma ti ringrazio.  Era da poco venuta a mancare mia nonna, una nonna giovane e bella che mi aveva cresciuta come una figlia. Avevo molto da elaborare, in famiglia eravamo stanchi, disillusi e tristi. Quando è arrivato Natale ho pensato di condividere con loro una parte di me. Tutto qua. Il libro infatti è in versione cartacea e lo hanno letto poche persone. Ora sono cambiate molte cose, il dolore si è tramutato in qualcosa di forte e profondo che mi ha aiutato a definirmi come persona e a scegliere pezzi del mio futuro. Ora forse, potrei considerarlo un libro di poesie e trattarlo come tale.

L'intervista continua sul blog di Linda :)

martedì 18 febbraio 2014

Estratto da "L'enigma delle anime perdute". La vecchia.

Una signora anziana era seduta su una poltrona di vellutino marrone. Pareva dormisse. Era corpulenta e pallida; molliccia. Stava con le gambe raccolte. I piedi, enormi, erano incastrati in un paio di ciabatte ortopediche simili a zoccoli Scholl, ma più morbide. Il tallone, giallo e duro, usciva di almeno tre dita e il pollice, rosso come una ciliegia matura, era fuori di altre due, rivolto a uncino verso l’alto. I capelli ramati cadevano stoppacciosi lungo le spalle. Il viso era stranamente magro e segaligno, fisso in un’espressione di evidente sorpresa. Una schiumetta bianchiccia imbrattava il labbro superiore, coprendo baffetti che davano alla signora una piacevole aria austera. A terra, rovesciata, c’era una tazza di latte. L’ultima.

di 
Manuela Paric'

Intervista: Ottavio Taranto pittore.

1- Ciao Ottavio, che bello averti tra queste pagine. Ti va di raccontarci per immagini chi sei? Trova tu il modo…lo sai, sono un essere perfido!! 
Ciao, ti ringrazio; mi spiace deluderti ma non sei poi così perfida, raccontarmi, anche se involontariamente, per immagini è la mia occupazione da un bel po’ di tempo a questa parte... basterebbe  una carrellata dei miei quadri per estrapolare ogni lato del mio carattere attraverso questa: l'amore per gli animali, i miti, i luoghi della mia infanzia. Eppure forse c'è un'immagine che da sola riesce a comunicare qualcosa di importante: ho dipinto più di una volta un fiore dentro una bottiglia di liquore, o vino.

In effetti sono più scema che perfida…sarà stata l’emozione. Un fiore in bottiglia, un fiore sotto spirito o lo spirito sotto vetro? Mi sento un pochino Marzullo, perdonami.


2- Come ti senti quando dipingi e quale è la tua missione come pittore?

Posso dire come mi sento quando non lo faccio: mi sento di non stare facendo nulla, come se stessi sprecando del tempo. Tuttavia credo che nessuno che si approcci alle arti per davvero abbia una missione. Una missione è spesso rivolta al prossimo, e non si può fare arte pensando a cosa susciterà in qualcun altro.


Io quando scrivo seguo l’onda, faccio surf con i miei pensieri. Cado, rimbalzo sull'acqua, a volte affogo ma alla fine, quando riemergo sulla spiaggia vedo che qualcosa è cambiato e all'orizzonte scorgo territori che prima non esistevano. E’ questo che mi spinge a continuare: far emergere cose, idee, personaggi.


 3- Cosa hai pensato quando ti ho chiesto l’uso del tuo magnifico dipinto per il mio prossimo romanzo?

Devo rispondere in tutta sincerità anche se questo può danneggiare la mia immagine facendomi sembrare una persona egocentrica: la mattina del giorno stesso in cui me l'hai proposto stavo proprio chiedendomi come mai ancora nessuno l'avesse mai pensato. Li trovo davvero adatti per delle copertine; sarà perché  si prestano alla più libera interpretazione e l'assenza dei titoli, in questo, favorisce parecchio.


Io la trovo perfetta: racchiude la mia storia, il senso di ciò che racconto nell’Enigma delle anime perdute. Piccole violenze che  annientano senza nemmeno farsi notare.


 4- Scegli un tuo quadro e raccontacelo.

Mi viene naturale raccontare dell'ultimo, strano. In ogni caso è un'opera non ancora terminato, ma rappresenta due creature metà uomini metà animali, una scimmia (ispirata a Pietro il Rosso, personaggio ideato da Kafka) e un gatto, il gatto della mia ragazza per la precisione. I due sembrano intrattenere il dialogo che avviene tra il viandante e la sentinella nel versetto del profeta Isaia.

Ho il sospetto che te lo ruberò per la prossima raccolta…


5- Domanda banale: progetti futuri? 

E' in atto un progetto segreto, segretissimo. Si tratta  di un libro/catalogo sul reale significato di quasi tutto il mio operato, ma logicamente è in continua lavorazione e non so neppur io dove voglia andare a parare. Un buon samaritano più in là nel tempo, se ne varrà la pena, si preoccuperà di raccogliere questi miei scritti.


A questo punto devo costringerti a dirci di più, a rivelare il segreto, a illuminare i nostri cammini con la tua poetica :D. Insomma…sono curiosa…PARLA!


6- Come è il mercato/ambiente dell'arte pittorica? Quali strumenti la rete vi mette a disposizione? 
Esistono due scuole di pensiero, ho notato, a riguardo: la prima vede il tutto in maniera negativa, la gente pensa che il mercato sia in declino, che un pezzo d'arte sia un bene trascurabile; tutti sono quindi scoraggiati e scoraggianti in partenza, ma è a mio parere una scappatoia troppo facile, giustifica il non provarci neppure.

La seconda appunto, come suggerisci, comprende la quantità delle armi che la rete ci  offre.. per carità i tempi non sono dei migliori ma adesso si ha la possibilità di far viaggiare il proprio lavoro tramite internet, porlo sotto il naso di chiunque senza fatica, senza muoversi da casa; si ha la possibilità di sapere se si svolgono concorsi, estemporanee o qualunque cosa possa dare modo di esporre in qualunque parte del paese. Di accedere a qualsiasi tipo di documentazione possa servire; potrei andare avanti all'infinito nell'elencare  tutti i vantaggi che l'epoca ci garantisce e cosa avrebbero potuto fare, ci si trova costretti a pensare, gli artisti di una volta cosa avrebbero potuto fare con tali possibilità. Certo è un mondo dove girano parecchie truffe, ma basta partire dal preconcetto che bisogna cercare di spendere poco o nulla, e non vi si dovrebbe incorrere.
Diciamocelo, bisogna essere proprio scarsi o avere la volontà di una ciabatta per non ottenere un tubo!

Concordo (vado a svaccarmi sul divano) http://www.youtube.com/watch?v=rjZVZSSvJtQ

7- Quale la critica positiva che ti ha fatto sentire bene e quale la negativa che ancora ti fa ribollire il sangue. 

Mah, di critiche positive ne ho ricevute tantissime e mi rendono sempre orgoglioso del frutto del mio lavoro allo stesso modo ma, proprio perché tante, ho l'impressione alle volte che la gente ci si riempia la bocca.. è sempre difficile discernere quelle sincere o meritate.
Vorrei poter dire che non mi toccano le critiche negative, ma sono costretto ad ammettere che quelle ricevute da certe femministe (accezione negativa per me quanto quella di maschilista) che non possono astenersi dal farmi notare che alcuni miei lavori possono (anzi per loro lo sono sicuramente) essere offensivi per la donna, m'infastidiscono
 ...Lo so che è l'ignoranza che parla, o il semplice senso d'inferiorità con cui ancora, non capisco davvero il perché visti i tempi, sono in perenne convivenza queste donne, ma fatto sta che si presentano così cocciute da dare l'impressione che non cambieranno mai idea; e questo, quando ci ripenso mi fa sentire frainteso e incompreso…perfino adesso che rileggo queste righe mi sembra che siano fraintendibili, per cui preciso: non odio le donne, provo antipatia sia per le donne che per gli uomini indistintamente.

8- Nella vita del signor Mocha tra i protagonisti c’è anche un pittore. Se tu (o il soggetto di un tuo quadro) fossi il protagonista di un romanzo, a quale genere apparterresti? Rosa? Noir? Fantascienza?

Apparterrei ad un libro di fantasia per bambini però non sarei il protagonista bensì il cattivo che ruba il natale o roba simile ma, alla fine non si scoprirebbe certo che anche in me si nasconde, in fondo, un animo buono.. sarei un misantropo irrimediabile fino all'ultimo. Pensandoci bene non sono sicuro possa trattarsi di un genere per bambini...
I soggetti dei miei quadri potrebbero avere una personalità simile, ma una storia decisamente più interessante, qualcosa in bilico tra un horror surreale e uno nonsense.


Accetto la sfida (cit. Barney di HIMYM)! Quindi la tua antipatia si estende non solo a uomini e donne ma anche ai bambini...bisogna essere anziani per farsi amare da te? :D:D:D

9- Questa domanda è per te…fattela!

D'accordo.. : Cosa ne sarà di te e delle tue opere? ...Non lo so. Ma prima o dopo tutto si ritroverà e mischierà nel vento.


Ancora qui sei? Vai a dipingere, sbrigati!!! E dimenticavo...grazie, è un vero piacere averti conosciuto :)

Trova Ottavio su:
tarovertaro@libero.it

giovedì 13 febbraio 2014

L'enigma delle anime perdute: sinossi, prefazione di Vera Q., primo capitolo!

Finalmente dopo innumerevoli sgambetti della vita, incidenti, abbuffate notturne, stasi e cavallette...finalmente il mio primo romanzo ESISTE! (Lo scriverò anche sotto i ponti e verrò fulminata) 

In copertina un dipinto del geniale Ottavio Taranto.

SINOSSI 


Un sole pieno, giallo e caldo. Non una nuvola. Nessuna brezza. Afa. Le strade luccicanti come se fossero state cotte dentro una gigantesca fornace e piccioni che si riparano all'ombra di alberelli cittadini. Una Piacenza torrida e immobile. Un malato di mente fugge da una clinica, qualcuno muore, altri si fanno domande. Atmosfere vivide, una matassa di informazioni apparentemente inutili e uomini e donne che sono caricature di se stessi. 

In questo scenario si muovono molti dei personaggi conosciuti nel racconto/prologo sperimentale “L’enigma delle scarpe rosse”, fra tutti Jean-Luc Mocha. Attraverso i pensieri, la flemma e l'emotività del protagonista il racconto si dipana confinando a margine della storia le autorità e le consuete indagini di investigatori infallibili.

Un giallo alternativo di circa 40.000 parole.

PREFAZIONE 

C’è un uomo.
Un bell’uomo.
Un bell’uomo alto e vichingo.
Un tipo curioso, bizzarro come i suoi mocassini.
E poi ci sono una strega madrina, una fanciulla dalle gote delicate, il lupo cattivo, un principe azzurro, più simile a un cianotico ranocchio che al sogno romantico di ogni donna, un pezzo di formaggio andato a male, sassi levigati, pioggia inopportuna, grasse matrone d’Oltralpe e chiacchiere. Tante chiacchiere. Pettegolezzi di provincia. Sinuosi, serpeggianti, sussurrati con il sorriso.
Infine, cullata dalla calura estiva, c’è una piccola città scossa da efferati delitti.
Questa è la ricetta che Manuela Paric’ propone ai suoi lettori. Una discesa genuina nella piccineria umana, dove la violenza gioca a rimpiattino mescolandosi, subdola, tra le pigre pieghe grigie di un borgo dormiente. Non chiamatelo giallo, nessun protagonista di questa storia soffre di ittero.
Non definitelo noir, a meno che i temporali non vi oscurino lo schermo del Kindle.
Non bollatelo come thriller, questa non è adrenalina. È puro veleno.
E nessuna fiaba, sia chiaro, bensì una densa bruma che, come un sudario, vi avvolge.
Dunque auguratevi che il signor Mocha indaghi per voi. E qualora vi salvasse la vita, offritegli una tazzina di arabica purissima.

di  Vera Q.


PRIMO CAPITOLO

01. SPAZIO LIBERO 

L’infermiera svoltò l’angolo lasciando solo la luce fredda del giorno a occupare il lungo corridoio. Nella grande sala, un anziano vestito di blu era seduto accanto alla finestra; guardava fuori e muoveva la mano come se stesse dirigendo un’orchestra. Avanti e indietro, giocava con il vento, comandava le foglie. Le labbra rimanevano serrate, senza poesia, senza accenti, e gli occhi, sbiaditi e sudati, erano perduti.
Non sarebbe stato un impiccio.
Un ometto non particolarmente alto, decisamente non bello ma inaspettatamente agile, stava facendo scivolare fuori dalle doghe del vecchio divano un camice bianco. Con le mani abili da prestigiatore lo dispiegò in fretta e, in un unico gesto, se lo mise addosso. Nelle maniche non nascondeva colombe ma due mocassini marroni e un paio di occhialini tondi e seri. Accarezzò la punta delle scarpe e allineò i bottoni chiudendoli tutti con grande cura. Faceva scorrere le dita sull’asola e tirava la stoffa. Era pronto. Si diede un contegno, inspirò tre volte e, frugando tra le pieghe della poltrona, raccolse una cartelletta da diagnosi e una biro nera. Con passo tranquillo, cominciò a guadagnare l’uscita. Si ritrovò davanti alle camere dei reietti e, come spesso accadeva, gli parve di sentire urla, imprecazioni e formule occulte. Andò oltre; era necessario. Incrociò un inserviente intento a scrostare dalla parete qualcosa di organico e marrone. Lo salutò alzando appena le dita della mano che teneva lungo i fianchi, e questi rispose abbassando ancora di più lo sguardo: era evidente che non era una gran giornata per lui, figlio di partigiani, condottiero nello spirito e spalatore di merda nella cruda realtà. “Mendoza” lo chiamavano i dottori per via della pelle ambrata e dura e per quei lunghi baffi neri che gli imbrattavano il volto con garbo.
Doveva ancora attraversare il cortile quando una giovane volontaria lo afferrò per un braccio. Un breve sussulto, una modesta paura, subito abbandonata.
«Quale scala bisogna prendere per raggiungere l’ala est, quella dei pazzi?»
L’ala est, quella dei pazzi, proprio così l’aveva chiamata quella sgraziata donnina. Una magliettina infeltrita, scarpette comode e un sorrisetto di cortesia: erano abbastanza per disgustarlo. Frenò gli istinti, ancora una volta, e indicò a quella piccola cosa la via. Doveva fare in fretta. Avrebbero notato la sua assenza. Avrebbero capito. Il sole bruciava, bruno. Si sentiva ormai addosso il caldo di un’estate da vivere, la bramava. Non poteva correre. Non ora. Non poteva indugiare. Non lo avrebbe fatto. La libertà era a tre panchine, due matti e un gabbiotto da lui. Dribblò con successo una signora con i capelli gialli e le calze viola. Sembrava un missile: sfrecciava roboante nella sua direzione. Le caviglie grosse e le braccia tese, nella bocca il violento desiderio di una sigaretta: una questuante. Una folle panciuta che mendicava tabacco, vendeva storie, spacciava medicine e parlava con i piccioni. Disegnate sui denti macchiati aveva le prove della sofferenza e dei baratti. Come se non bastasse, un sorriso né triste né gentile, un sorriso sproporzionato le spezzava il volto.

Che orrore, pensò. L’ennesimo sporco accattone, un avanzo, un essere goffo da allontanare. Che repulsione! Finalmente inserì la tessera magnetica, firmò il registro, ricambiò il rapido sguardo della guardia che oziava incantata dal televisore e fuggì, leggero.